per suonare la chitarra
- Impostazione mano sinistra e mano destra (con relativi esercizi), uso del plettro con pennata alternata (con relativi esercizi).
- Studio del 1° capotasto ( relativi esercizi con lettura della partitura).
- Prime nozioni di armonia complementare ( con relativi esercizi).
- Studio delle scale maggiori in 1° capotasto.
- Studio degli accordi principali in 1° posizione ( con relativi esercizi).
- Studio degli arpeggi in 1° posizione.
- Studio degli accordi con l’uso del barrè.
- Studio dei principali giri armonici ( con relativi esercizi).
- Studio dei principali ritmi per la mano destra ( con relativi esercizi).
- Analisi dei brani classici e moderni con lo studio delle parti armoniche e melodiche.
- Studio del 2° del 3° e del 4° capotasto ( con lo stesso procedimento sopra descritto).
- Metodo principale usato per lo studio: WILLIAM G.LEAVITT volume 1 ABNER ROSSI volume 1